Il Duomo - Chiesa di San Pietro Apostolo e Santa Caterina Vergine e Martire di Alessandria

Ronciglione Rinascimentale
Ronciglione Reinaissance

Il Duomo - Chiesa di San Pietro Apostolo e Santa Caterina Vergine e Martire di Alessandria: Già il fatto che un paese come Ronciglione abbia un Duomo ci deve portare a pensare quanto questo centro fosse importante e popolato nel passato, anche se la costruzione di questo edificio subì delle lungaggini e molte complicazioni. Venne costruito dalla comunità di Ronciglione che trasportò pietra su pietra per vederlo completato il prima possibile. Voluto dalle autorità del paese e dal vescovo, venne iniziato da Pietro da Cortona nel 1630-1640, ma i lavori si dovettero interrompere per motivi strutturali (la chiesa sorge su un materiale molto fragile che è il tufo) e per motivi economici (la famiglia Farnese non era più così in auge come prima). I lavori vennero poi ripresi nel 1671 da Carlo Rainaldi che lo completò nel 1695. Venne consacrato nel 1726, mentre il campanile risale al 1734 su progetto di Sebastiano Cipriani. La facciata della chiesa presenta due ordini architettonici: ionico in basso, composito in alto. Al centro spicca lo stemma cittadino. L'interno è a tre navate, quella centrale è divisa da quelle laterali da quattro pilastri con tre arcate per parte e presenta in alto una cupola di pietra capolavoro dei maestri scalpellini. La chiesa è custode di importanti opere d'arte. L'altare maggiore dedicato al SS. Sacramento è circondato da quattro figure in stucco raffiguranti i Dottori della Chiesa: da sinistra a destra sant'Agostino, san Gregorio Magno, sant'Ambrogio e san Girolamo. Quello nel transetto sinistro dedicato al SS. Rosario è in marmi policromi e custodisce la pala settecentesca di Giuseppe Ghezzi raffigurante la Madonna del Rosario. Il transetto destro è, invece, dedicato al SS. Salvatore e ospita sia la tela dell'Assunzione di Francesco Trevisani (1656-1747) sia un trittico quattrocentesco del pittore viterbese Gabriele Di Francesco raffigurante il san Salvatore benedicente, la Vergine e San Giovanni. All'interno del Duomo potete, inoltre, ammirare la statua lignea di san Bartolomeo, patrono di Ronciglione, mentre nella cappella laterale a ridosso dell'altare vi sono conservate le ossa della venerabile Mariangela Virgili.

The Dome - Church of San Pietro Apostolo and Santa Caterina Vergine e Martire di Alessandria: The fact that a town like Ronciglione has a Duomo, or cathedral, demonstrates how important and populated this centre was in the past. Nonetheless, the construction of this building suffered many delays and complications. It was built by the people of Ronciglione who themselves transported the stones one by one to have it completed as soon as possible. Commissioned by the town authorities and the bishop, the building was started by Pietro da Cortona in 1630-1640, but the work had to be interrupted for structural reasons (the church stands on a very fragile tuff stone) and for economic reasons (the family Farnese was no longer as popular as before). Work was then resumed in 1671 by Carlo Rainaldi who ultimately completed it in 1695. It was consecrated in 1726, while the bell tower, another of Sebastiano Cipriani's projects, dates back to 1734. The facade of the church has two architectural orders: Ionic at the bottom and composite at the top. In the centre the city's coat of arms is displayed. The interior has three naves, the central nave is separated from the lateral ones by four pillars with three arches on each side and is adorned with a huge stone dome, a masterpiece of stonemasonry. The church is home to some important works of art. The main altar dedicated to the Sacred Sacrament is surrounded by four stucco figures depicting the Doctors of the Church: from left to right, Saint Augustine, Saint Gregory the Great, Saint Ambrose and Saint Jerome. The altar in the left transept, dedicated to the SS. Rosario, is in polychrome marble and houses the eighteenth-century altarpiece by Giuseppe Ghezzi depicting the Madonna of the Rosary. The right transept is dedicated to the SS. Salvatore and houses both the Assumption by Francesco Trevisani (1656-1747) and a fifteenth-century triptych by Viterbese, Gabriele Di Francesco, depicting the blessing of Saint Salvador, the Virgin and Saint John. Inside the cathedral you can also admire the wooden statue of San Bartolomeo, patron of Ronciglione, while in the side chapel near the altar there are the bones of the venerable Mariangela Virgili.

Audioguide

Il Duomo - Chiesa di San Pietro Apostolo e Santa Caterina Vergine e Martire di Alessandria

The Dome - Church of San Pietro Apostolo and Santa Caterina Vergine e Martire di Alessandria

Mission

La Pro Loco di Ronciglione (VT) iscritta all’UNPLI, può fornire alla comunità numerosi servigi ... l'identità, la salvaguardia, la promozione e soprattutto la valorizzazione del nostro patrimonio storico-culturale.
Leggi tutto ...

Cerca