Piazza degli Angeli e la Casa della Venerabile Mariangela Virgili
Medieval Ronciglione
Il Borgo di Sotto
Piazza degli Angeli: antica e suggestiva piazzetta nel cuore del borgo era il fulcro della vita ronciglionese sia nell'epoca medievale che in tempi relativamente più recenti. Un luogo magico, dove ogni pietra, ogni angolo racconta un passato che non va dimenticato. Venendo da via tre Cannelle, se osservate bene le case alla vostra destra sulla piazza, riuscirete a intravedere la tipica forma a capanna delle più antiche abitazioni fatte all'origine di legno e paglia, materiali sostituiti poi dalla muratura. Guardate bene in alto, le finestre dell'ultimo piano delle case sono più basse rispetto a quelle sottostanti, perché soggette alla sopraelevazione. Nella piazza è presente un'edicola e la Casa della Venerabile Mariangela Virgili.
Casa della Venerabile Mariangela Virgili: la Piazza degli Angeli custodisce in un angolo quasi nascosto un elegante palazzetto a due piani caratterizzato da una bifora, oggi murata, una finestra crociata e un bel portale di ingresso con uno stemma scolpito della famiglia Virgili-Ferretti. Questo edificio ospita la casa-museo della venerabile Mariangela Virgili (1661-1734), terziaria carmelitana che si adoperò così tanto per il suo popolo da essere definita "madre dei poveri, degli orfani e delle vedove". All'interno della casa, rimasta praticamente intatta, è possibile vedere ancora oggi il letto in legno di Mariangela, il calco del suo volto realizzato all'indomani della morte e l'altare davanti al quale pregava. Mariangela non potendo diventare suora come desiderava, perché la famiglia non aveva la dote necessaria per farla entrare in convento, decise lo stesso di comportarsi come tale dedicando tutta la sua vita agli altri e facendosi costruire in casa una piccola cella (un recinto fatto di tavole di legno) dove trascorse tutta la sua vita nella preghiera, nel digiuno e nella penitenza, memore di ciò che le disse il Crocefisso nella chiesa delle carmelitane di Sutri: "Ti basti un cantone della tua casa e il tuo monastero sarà il popolo di Ronciglione". Particolare anche la tappezzeria della casa: le pareti sono ricoperte di ex voto risalenti a varie epoche che testimoniano la grande e diffusa devozione nei confronti di questa donna. Sulla parete di destra, guardando la finestra, tre grandi arazzi rappresentano Mariangela all'opera nell'aiutare gli altri. L'iter della sua beatificazione è ancora in corso ed è curato dall'Associazione Culturale Mariangela Virgili.
Square of the Angels: The ancient and evocative square in the heart of the village was the centrepiece of Ronciglionese life, both in medieval times and more recently. A magical place, where every stone and corner tells of a past that must not be forgotten. Coming from Via Tre Cannelle, if you look closely at the houses on your right in the square, you will be able to glimpse the typical hut shape of the oldest houses in the town, originally made of wood and straw, materials then replaced by masonry. Look carefully upwards, the windows on the top floor of the houses are lower than those below, this is because they are subject to elevation. In the square there is a newsstand and the House of the Venerable Mariangela Virgili.
The House of the Venerable Mariangela Virgili In an almost hidden corner of the Piazza degli Angeli stands an elegant two-storey building characterised by a mullioned window, (now walled) a cross window and a beautiful entrance portal with the carved coat of arms of the Virgili-Ferretti family. This building contains the house-museum of the venerable Mariangela Virgili (1661-1734), a Carmelite tertiary who worked so hard for her people that she came to be called "mother of the poor, of orphans and widows". Inside the house, which has remained practically intact, you can still see Mariangela's wooden bed, her death-mask and her own prayer altar. Mariangela, unable to become a nun as she wished because the family did not have the necessary dowry to enable her to enter the convent, decided to dedicate her whole life to others. She had a small cell built in the house (a fence made of boards of wood) where she spent her whole life in prayer, fasting and penance, mindful of what the Crucifix had told her in the Carmelite church of Sutri: "A canton of your home is enough for you and your monastery will be the people of Ronciglione". The decoration of the house is also noteworthy: the walls are covered with votive offerings dating back to various eras testifying the great and widespread devotion to this unique woman. On the right wall, looking at the window, three large tapestries represent Mariangela at work helping others. The process of her beatification is still ongoing and is managed by the Mariangela Virgili Cultural Association.