La via Francigena, Ronciglione "Via di Montagna"

Nei dintorni di Ronciglione
In The Surroundings of Ronciglione
Image

La via Francigena, Ronciglione "Via di Montagna"
La Via Francigena è un antico percorso che da Canterbury conduceva a Roma, la Città Eterna; un cammino importante battuto da centinaia di migliaglia di pellegrini nel corso dei secoli. La Via attraversa anche il territorio del Sistema Etrusco Cimino. Per chi proviene da Viterbo ci sono due possibilità: seguire la “Via di Valle” attraversando i comuni di Vetralla, Capranica e Sutri, o la “Via di Montagna”, che passa a est del lago di Vico, scende dai Monti Cimini, lambisce Caprarola per attraversare Ronciglione, giungere quindi alla chiesa di Sant’Eusebio per poi ricongiungersi con la “Via di Valle” a Sutri. La “Via di Valle” segue l’antico e originale itinerario percorso dall’arcivescovo Sigerico nel 990 di ritorno da Roma verso Canterbury, mentre la “via di montagna” cominciò a essere percorsa dai pellegrini perché, sebbene fosse più faticosa, risultava essere più corta e più sicura dagli attacchi dei pirati saraceni che dalle coste tirreniche si spingevano verso l’interno. Chi oggi decide di percorrere quest’ultima via attraverserà delle zone dalla bellezza unica e incontaminata, un ambiente collinare e lacustre che nasconde tracce storiche e archeologiche di estrema importanza.

The Via Francigena, Ronciglione "Via di Montagna"
The Via Francigena is an ancient pilgrimage route that leads from Canterbury to Rome, the Eternal City. It is an important path trodden by hundreds of thousands of pilgrims over the centuries. The Via also crosses the territory of the Cimino Etruscan System. For those coming from Viterbo there is a choice to be made: follow the "Via di Valle" through the towns of Vetralla, Capranica and Sutri, or the "Via di Montagna", which passes east of Lake Vico, descends from the Cimini Mountains, skirts around Caprarola through Ronciglione, to the church of Sant'Eusebio finally meeting the "Via di Valle" in Sutri. The "Via di Valle" follows the original itinerary traveled by Archbishop Sigerico in the year 990, returning from Rome to Canterbury. However, the "mountain road" began to be used by pilgrims because, although more tiring, it was shorter and protected from possible attacks by Saracen pirates venturing inland from the Tyrrhenian coasts. Those who choose the latter route today will come across areas of unique and unspoiled beauty, the lake and its surrounding hills conceal important reminders of recent history and archeological antiquity.

Audioguide

La via Francigena, Ronciglione "Via di Montagna"

The Via Francigena, Ronciglione "Via di Montagna"

Mission

La Pro Loco di Ronciglione (VT) iscritta all’UNPLI, può fornire alla comunità numerosi servigi ... l'identità, la salvaguardia, la promozione e soprattutto la valorizzazione del nostro patrimonio storico-culturale.
Leggi tutto ...

Cerca