Lago di Vico e Riserva Naturale

Nei dintorni di Ronciglione
In The Surroundings of Ronciglione
Image

Lago di Vico e Riserva Naturale
La leggenda vuole che il mitologico Ercole arrivato presso i Monti Cimini venne sfidato dagli abitanti della zona che gli chiesero una prova della sua leggendaria forza. Il mitico gigante prese quindi la sua clava, la conficcò nel terreno e li sfidò a estrarla: nessuno però ci riuscì. Fu lui stesso a tirarla fuori facendo sgorgare una fonte d’acqua che andrà a formare il lago di Vico. In realtà il bacino lacustre si è formato oltre 100.000 anni fa in seguito alla cessazione dell’attività vulcanica e al riempimento della caldera, subendo poi nel corso dei secoli varie trasformazioni, dovute soprattutto alla creazione di un cunicolo sotterraneo che ha determinato l’abbassamento delle sue acque. Nonostante questo tra i laghi vulcanici dell’Italia centrale è quello che ha conservato meglio la sua forma originaria detenendo tra l’altro il primato di altitudine con i suoi 507 metri s.l.m. Nelle sue acque si specchiano il monte Fogliano (965 m.) e il monte Venere (851 m.), nonché una fitta e densa vegetazione fatta di noccioleti, castagneti, querceti e faggete. Anche la fauna è molto ricca: tra i tanti animali ricordiamo il luccio, la tinca, il coregone, il persico reale, il cinghiale, il tasso e l’istrice, mentre tra gli uccelli spicca lo svasso maggiore, simbolo della Riserva Naturale del lago di Vico istituita nel 1982. Il lago è un perfetto luogo di villeggiatura, che d’estate si riempie di centinaia di bagnanti che possono usufruire di una serie di stabilimenti e ristoranti facilmente raggiungibili dalla strada provinciale Valle di Vico. Tante le possibilità di divertimento e svago: dai sentieri da percorrere al birdwatching, dalla canoa e kayak alla vela, windsurf e al sup. Non mancano, inoltre, aree di sosta attrezzate per il pic-nic.

Lake Vico and Nature Reserve
Legend has it that Hercules came to the Cimini Mountains and was challenged by the inhabitants to demonstrate his legendary strength. The story goes that the mythical giant took his club and drove it into the ground then challenged the locals to extract it. Of course no mortal man was able to perform the feat. It was Hercules himself who removed the club causing a huge spout of water, which would then fill the lake. In reality, the lake’s basin was formed over 100,000 years ago as volcanic activity ceased and the caldera began to fill. Vico underwent various transformations over the centuries, mainly due to the creation of an underground tunnel allowing for the lowering of the its waters. Despite this, among all the volcanic lakes of central Italy, Vico has best maintained its original shape. Vico is also the highest of these lakes situated at 507 meters above sea level. On calm days, Monte Fogliano (965 m.) and Monte Venere (851 m.) can be seen reflected in its waters as well as the dense vegetation made up of hazel, chestnut, oak and beech woods. The fauna is also very rich: among the lake fish we can count pike, tench, whitefish and perch. Land animals include wild boar, badger and porcupine, while among the birds the great grebe stands out, symbol of the Natural Reserve of Lake Vico established in 1982. The lake is also a perfect holiday resort. In summer its shores are filled with hundreds of fun seekers who take advantage of various tourist services and restaurants, which are easily reached from the Valle di Vico provincial road. There are many fantastic opportunities for fun and entertainment: there are quiet nature trails to go to bird watching; canoeing, kayaking, sailing, windsurfing and stand-up paddle too; there are also countless facilities for barbecues and picnics.

Audioguide

Lago di Vico e Riserva Naturale

Lake Vico and Nature Reserve

Mission

La Pro Loco di Ronciglione (VT) iscritta all’UNPLI, può fornire alla comunità numerosi servigi ... l'identità, la salvaguardia, la promozione e soprattutto la valorizzazione del nostro patrimonio storico-culturale.
Leggi tutto ...

Cerca