Chiesa di Santa Lucia in Vico e Fontanile

Nei dintorni di Ronciglione
In The Surroundings of Ronciglione
Image

Chiesa di Santa Lucia in Vico e Fontanile
L’attuale chiesa, in prossimità del lago di Vico, è il risultato di una ricostruzione avvenuta nella seconda metà del XVI secolo. A navata unica con campanile a vela, custodisce affreschi del XIX e XX secolo con alcuni strati pittorici del XVI-XVII secolo. Sopra l’altare è presnete un dipinto del ‘500 che rappresenta Gesù crocefisso con la Madonna, san Giovanni, santa Lucia e santo Stefano. All’esterno sulla facciata una lapide ricorda l’immane tragedia avvenuta il 15 maggio 1900: quaranta giovani annegarono nelle acque del lago durante la festa in onore di santa Lucia. All’esterno è conservata una fontana in peperino, databile fra il 1601 e il 1622, dove si possono riconoscere lo stemma del cardinale Odoardo e quello del duca Ranuccio Farnese ai lati di un grande giglio.

Church of Santa Lucia in Vico and Fountain
The present-day church, near Lake Vico, is the result of reconstruction work from the second half of the 16th century. With a single nave and bell tower, it houses frescoes from the 19th and 20th centuries and includes some pictorial layers from the 16th-17th centuries. Above the altar there is a 16th century painting representing Christ on the Cross with the Virgin Mary, Saint John, Saint Lucia and Saint Stephen. A plaque displayed on the facade commemorates the tragic event that occurred on May 15, 1900: forty young people drowned in the lake during a festival in honour of Saint Lucia. Outside there is a grey stone fountain, which dates from between 1601 and 1622. One can observe the coat of arms of Cardinal Odoardo and that of Duke Ranuccio Farnese on the sides of a large lily.

Audioguide

Chiesa di Santa Lucia in Vico e Fontanile

Church of Santa Lucia in Vico and Fountain

Mission

La Pro Loco di Ronciglione (VT) iscritta all’UNPLI, può fornire alla comunità numerosi servigi ... l'identità, la salvaguardia, la promozione e soprattutto la valorizzazione del nostro patrimonio storico-culturale.
Leggi tutto ...

Cerca