Cosa vedere a Ronciglione

What to see in Ronciglione

INTRO: Benvenuti a Ronciglione, il paese della Tuscia dai due volti: quello medievale che si sviluppa su uno sperone tufaceo e quello rinascimentale e barocco che si dispiega per le principali ed eleganti vie cittadine dell'epoca farnesiana. Un viaggio nel tempo e nello spazio per conoscere insieme uno dei borghi più importanti della provincia di Viterbo, ricco di storia, tradizioni e cultura.
Lontanissime le origini di questo borgo che risalgono addirittura all'epoca etrusca per poi diventare un possedimento romano. Una Ronciglione ambita e in un'ottima posizione che nell'era medievale sembra essere stata rifondata nel vecchio sito intorno al 1045 ad opera dei Prefetti di Vico, potente famiglia ghibellina che aveva i suoi possedimenti presso Vico e Casamala, territori distrutti dal conte Everso degli Anguillara nel 1435.

RONCIGLIONE MEDIOEVALE: Se siete appassionati di storia medievale il vostro percorso di visita non può non iniziare partendo dal sito più antico di Ronciglione, il Borgo di Sotto.

RONCIGLIONE MEDIOEVALE: Il Borgo di Sopra rappresenta la parte "più recente" della Ronciglione medievale che si sviluppò in seguito a un notevole incremento demografico del borgo. Questa zona presenta un impianto urbanistico particolare: un'unica via dritta ai lati della quale si aprono perpendicolarmente vicoletti numerati che conducono a deliziose piazzette ancora oggi popolate dai turisti e dagli abitanti del borgo, tenaci custodi di antiche memorie.

RONCIGLIONE RINASCIMENTALE: Se amate passeggiare in ampie e luminose strade e fermarvi in piazze fatte di negozi, bar e splendide fontane, non dovete assolutamente perdervi la parte rinascimentale e barocca caratterizzata da eleganti palazzi con pregiati stucchi e stemmi dalle cui finestre si intravedono pareti affrescate e antichi soffitti a cassettoni. Una zona che richiama alla memoria un periodo straordinario per Ronciglione, che conobbe una vera e propria svolta con l'arrivo della famiglia Farnese: era il 1537, quando papa Paolo III sancì la nascita del Ducato di Castro e Ronciglione, fondato per il figlio Pierluigi, dando così inizio a un'epoca di grande sviluppo urbanistico, economico e culturale, che proseguì anche dopo il 1649, anno in cui papa Innocenzo X fece radere al suo Castro, decretando la fine del Ducato di Castro e Ronciglione. Questo periodo di benessere e sviluppo porterà nel 1728 all'assegnazione del titolo di città da parte di Benedetto XIII. La parte rinascimentale/barocca comprende le due piazze (Piazza del Comune e piazza della Nave), corso Umberto I, via Roma e viale Garibaldi.

INTRODUCTION: Welcome to Ronciglione, the town in the Tuscia with two distinct personalities: with a medieval centre built along a spur of tuff stone alongside the elegant main streets from the Renaissance and Baroque quarters of the Farnese era. It takes a journey through space and time to get to know Ronciglione, one of the most important towns in the province of Viterbo, rich in history, tradition and culture.
The origins of this town are ancient and date back to the Etruscan era, after which it became a possession of the Roman empire. Ronciglione was much coveted as it is located in such an excellent position that in medieval times the town appears to have been re-founded on its old site in around 1045 by the Prefects of Vico, a powerful Ghibelline family which had its strongholds near Vico and Casamala, territories destroyed by Count Everso degli Anguillara in 1435.

MEDIOEVAL RONCIGLIONE: If you are passionate about medieval history, your visit path cannot but start from the oldest site of Ronciglione - Il Borgo di Sotto.

MEDIOEVAL RONCIGLIONE: The Borgo di Sopra represents the 'most recent' part of medieval Ronciglione which developed following a significant population increase in the village. This area has a particular urban layout: a single straight street on the sides of which numbered alleys open perpendicularly leading to delightful little squares enjoyed by tourists and inhabited by townsfolk, tenacious custodians of ancient memories.

RONCIGLIONE REINAISSANCE: If you enjoy wide, bright streets and stopping in squares full of shops, bars and splendid fountains, you must go to Ronciglione's Renaissance and Baroque quarters. Characterized by elegant buildings with fine stucco work and coats of arms you can peek through windows to see frescoed walls and ancient vaulted ceilings. This area reveals an extraordinary period in the history of Ronciglione, when the town underwent a real turning point with the arrival of the Farnese family. It was 1537, when Pope Paul III sanctioned the Duchy of Castro and Ronciglione, founded for his son Pierluigi and thus began an era of great urban, economic and cultural development. This continued even after 1649, the year in which Pope Innocent X had Castro demolished, decreeing the end of the Duchy of Castro and Ronciglione. This period of well-being and visible development led, in 1728, to city status being awarded to Ronciglione by Benedict XIII. The Renaissance / Baroque quarter includes the two squares (Piazza del Comune and Piazza della Nave), Corso Umberto I, Via Roma and Viale Garibaldi.

Introduzione

Introduction

Ronciglione Medioevale 1

Medieval Ronciglione 1

Ronciglione Medioevale 2

Medieval Ronciglione 2

Ronciglione Rinascimentale

Ronciglione Reinaissance

Image

Mission

La Pro Loco di Ronciglione (VT) iscritta all’UNPLI, può fornire alla comunità numerosi servigi ... l'identità, la salvaguardia, la promozione e soprattutto la valorizzazione del nostro patrimonio storico-culturale.
Leggi tutto ...

Cerca